Meglio evitare reti a doghe con telaio di ferro (anche se le doghe sono di legno)
“I metalli nel letto modificano il campo magnetico terrestre naturale e possono avere effetti negativi sul dormiente”. Questa la sentenza del tribunale di Berlino del 3 febbraio 1991*. Durante il sonno il corpo è più sensibile e attiva tutta una serie di processi di auto-guarigione. Passare questo delicato momento all’interno di un telaio metallico o in letti di ferro è come dormire al centro di un’antenna, che disturba il naturale campo elettromagnetico terrestre. Questo disturbo, seppur lieve, è aggravato dalla quantità di tempo che si passa nel letto e dalla delicatezza del momento del riposo. Fanno parte di questa categoria anche le reti con doghe di legno e telaio metallico, diffusissime sul mercato oggi.
La funzione del cuscino è quella di sostenere le vertebre cervicali, particolarmente delicate proprio perché molto movibili e poco protette da muscoli. Il cuscino ideale deve sostenere il naturale sviluppo della colonna vertebrale, senza creare tensioni a livello della muscolatura: meglio evitare quindi cuscini troppo alti o troppo bassi. I materiali devono essere naturali e molto traspiranti: se l’umidità non viene eliminata velocemente i muscoli si accorciano avendo come effetto dolorose tensioni cervicali. Data l’alta soggettività dei muscoli cervicali e della lordosi cervicale è fondamentale provare il cuscino.
La lunghezza minima del letto è data dalla vostra altezza più 20 cm
Il sonno è un momento di rilassamento e distensione, anche muscolare: il corpo deve avere spazio per potersi allungare! Un letto troppo corto non permette di distenderci in tutta la nostra lunghezza. Il rischio, se i piedi toccano il fondo del letto, è di dormire rannicchiati, una posizione in cui è tecnicamente impossibile rilassarsi e allentare le tensioni. Molti letti oggi hanno misure che rispecchiano l’altezza della popolazione di 50 anni fa. Nel frattempo l’altezza media maschile ha raggiunto oggi un metro e 75 centimetri. Per un sano riposo è necessario adeguare anche la misura del letto.
Da un test effettuato su 19 materassi a molle insacchettate della rivista tedesca Öko-test tutti i materassi hanno presentato campi magnetici non regolari. I piccioni viaggiatori non trovano più la strada se esposti a campi magnetici riscontrati in alcuni di questi materassi ed esistono correlazioni tra i cambiamenti nel naturale campo magnetico terrestre e infarti.* Per verificare queste distorsioni in molti casi basta muovere una bussola sul materasso: l’ago della bussola non punta più a nord ma cambia continuamente direzione. Un materasso a molle singolo contiene dalle 300 alle 800 molle:“Ogni molla produce un diverso campo magnetico: è probabile che questo comporti un rischio particolare per quanto riguarda gli effetti biologici, in quanto sulla superficie del materasso(e nel corpo) viene a formarsi un campo magnetico completamente irregolare, che non ha eguali in natura.”*
* Wolfgang Maes, “Stress durch Strom und Strahlung” Ed. IBN
Il sonno è il baricentro della nostra salute, l’esperienza quotidiana che garantisce la nostra sopravvivenza. Dormire è la nostra cura più potente: il corpo scivola in uno stato di incoscienza ed entra in una fase di guarigione e rigenerazione: la temperatura si abbassa, i tessuti si riparano e le memorie si consolidano. La vita sempre più stressante dei nostri giorni ha nel riposo la sua unica valvola di sfogo, per questo prendersi cura di questo dono ristoratore è sempre più importante. I naturali processi curativi possono avvenire solo se tutti gli elementi che circondano la persona durante il riposo – dal letto al cuscino alle coperte – lavorano all’unisono per creare un ambiente protetto e accogliente.
Cambia l’aria in camera da letto per almeno cinque minuti, mattino e sera
La qualità dell’aria durante la notte è un fattore decisivo per un buon sonno. La sana abitudine di aprire le finestre al mattino è molto diffusa, ma lo stesso procedimento va ripetuto anche la sera, quando il ricambio d’aria è ancora più importante. L’ossigeno che respireremo durante la notte arriva proprio in quei cinque minuti! E mi raccomando, spalanca la finestra: un filo d’aria non basta per un buon ricambio.
La piuma non assorbe molta umidità. * Il nostro corpo invece durante la notte espelle in media mezzo litro d’acqua sotto forma di vapore, che tende a salire verso l’alto. Questa umidità ha bisogno di uscire dall’ambiente letto, altrimenti si dormirà in un clima-letto umido e afoso. Le lane e le fibre naturali sono molto più traspiranti: assorbono questo vapore e lo trasportano fuori dal letto, per un sonno sano e asciutto. Il piumine inoltre, se non correttamente sterilizzato, trattiene umidità al suo interno, favorendo la proliferazione di muffe invisibili e microorganismi, con il conseguente rischio di reazioni allergiche.
*la piuma riesce ad assorbire ca. il 7% del suo peso in umidità, contro il 25-30% della lana
I letti a contenitore creano proprio sotto al tuo corpo un cassone chiuso, che impedisce la necessaria circolazione d’aria sotto al corpo, un corpo che espelle in media mezzo litro d’acqua sotto forma di vapore a notte. Questo crea sotto al letto un ambiente umido e polveroso perfetto per lo sviluppo di acari, muffe invisibili e altri microrganismi. Ne risente tutta la qualità del sonno. Inoltre questi letti hanno di solito un telaio metallico.
L’altezza del letto da terra dovrebbe essere almeno di 60 cm
Da un letto alla giusta altezza si scende più facilmente al risveglio. Sembra uno sforzo da poco, ma la schiena, dopo aver passato tutta la notte in orizzontale, compie un notevole sforzo per erigersi per la prima volta in posizione verticale. Un letto troppo basso non fa che rendere ancora più traumatico questo movimento.
Inoltre ci si allontana dalla polvere che si può depositare sul pavimento e si evita di respirarla durante il sonno. Più è alto il letto, meglio gira l’aria sotto, più l’ambiente letto è igienico.
Meglio evitare i materassi che prendono la forma del corpo
I materiali termoelastici, chiamati anche“memory foam”, sono stati messi a punto nell’ambito della ricerca spaziale. Questa schiuma sintetica si modella in base al calore e alla forma del corpo.“Il problema di questo materasso è che mette a riposo il corpo quasi fissandolo nell’immobilità, inibendo fortemente il movimento notturno.” * Tutti noi cambiamo posizione durante il sonno, è un movimento sano e naturale che se ostacolato può compromettere l’apparato motorio, le articolazioni, i vasi sanguinei, il sistema linfatico e il sistema immunitario. Senza movimento il sistema linfatico può avere difficoltà a funzionare correttamente. Questo sistema è composto da una fitta rete di vasi e nodi che eliminano i liquidi e le tossine in eccesso nel corpo, spesso causa di infiammazioni. A differenza del sistema circolatorio, il linfatico non funziona grazie ad una pompa come il cuore e necessita del nostro movimento, anche notturno, per restare attivo e svolgere i suoi compiti fondamentali.
*Rüdiger Dahlke, “Il Sonno, la parte migliore della vita” Ed. Mediterranee
Tieni cellulari, computer, radiosveglie e televisori lontani dal letto
Per proteggere la salute dei lavoratori la maggior parte dei monitor per computer oggi in commercio rispetta la normativa TCO, che impone dei limiti al campo elettrico generato dallo schermo.* Purtroppo non esiste nessuna normativa altrettanto severa che ci protegge nel luogo del riposo: basta una semplice lampada sul comodino non correttamente messa a terra per raggiungere un voltaggio di 100 V/m ad appena 30 cm dalla nostra testa! Si tratta di un disturbo grave che ci accompagna per tutta la durata del sonno, proprio in una fase in cui il corpo è particolarmente esposto.
* massimo 10 V/m a 30 cm di distanza dallo schermo
Prendi il tuo spazio: un materasso largo almeno 90 cm ciascuno
Tutti noi ci giriamo durante il sonno, anche più di cento volte a notte. È un movimento sano e naturale, che non va ostacolato. Con novanta centimetri a disposizione si riesce a girarsi con facilità. Nel letto matrimoniale avere un proprio spazio di manovra è ancora più importante, per non disturbarsi a vicenda durante il riposo.
Per questo motivo consigliamo anche due materassi singoli: nel materasso matrimoniale ogni piccolo movimento si trasmette al vicino e ne disturba il sonno. Come risultato al mattino ci si sveglia stanchi perché non si è riusciti a riposati profondamente.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.